Una giovane donna olandese ha trasformato un momento di crisi in una fonte di reddito costante. - www.lunam.it
Merel, giovane imprenditrice olandese, ha costruito un modello di reddito da 11.000 euro mensili con soli 8 ore di lavoro a settimana, grazie a investimenti mirati.
In un panorama europeo in continua evoluzione, dove indipendenza finanziaria e flessibilità lavorativa sono sempre più ricercate, spicca il caso di Merel, una giovane donna olandese che è riuscita a trasformare una fase difficile della propria vita in un modello di reddito sostenibile. Il suo percorso, raccontato in un’intervista pubblicata dalla rivista Flair, rivela come sia possibile generare oltre 11.000 euro al mese lavorando solo 8 ore settimanali, attraverso una combinazione di affitti a breve termine, investimenti immobiliari e gestione del patrimonio personale.
Tutto è iniziato tre anni fa, dopo la fine di una relazione importante e la rinuncia a un progetto di vita in America Latina. La vendita della casa condivisa e i risparmi derivanti dalla sua precedente attività come interior designer le hanno permesso di disporre di un capitale iniziale di circa 350.000 euro. Una cifra che avrebbe potuto coprire l’acquisto di una nuova abitazione, ma Merel ha scelto di investire in modo più strategico.
Con un anticipo di 50.000 euro, ha acquistato una nuova casa del valore di 500.000 euro, finanziata con mutuo. Per ottenere il prestito, ha accettato temporaneamente un impiego come social media manager, ma il suo obiettivo restava l’autonomia. Dopo l’acquisto, ha iniziato ad acquisire altri immobili: due tiny house e un appartamento dal valore di 150.000 euro. Parte della casa principale è stata ristrutturata e trasformata in un alloggio da affittare tramite Airbnb, diventando una fonte stabile di reddito passivo.
Oggi Merel affianca all’attività immobiliare anche incarichi occasionali da freelance, mantenendo una routine minima ma redditizia. Il bilancio mensile netto? Oltre 11.000 euro, con solo un giorno di lavoro a settimana.
Alla base del successo finanziario di Merel c’è un’attenta gestione del patrimonio. Ogni mese investe circa 650 euro in un portafoglio diversificato composto da ETF, criptovalute, metalli preziosi, azioni e fondi del mercato monetario. Pur non essendo un’esperta del settore, riesce a ottenere un rendimento medio annuo del 6%, grazie a una strategia orientata alla diversificazione e alla stabilità.
Il suo approccio dimostra che non serve una formazione accademica in finanza per gestire in modo efficace i propri risparmi, ma è sufficiente uno studio mirato e una buona capacità di valutazione. La scelta di non concentrare tutto su un’unica attività, ma di affiancare immobili e strumenti finanziari, le consente di ridurre i rischi e mantenere un equilibrio sostenibile nel tempo.
Un elemento centrale nella strategia di Merel è l’utilizzo degli affitti a breve termine, un modello redditizio che, secondo le stime attuali, può generare entrate anche di 30.000 euro l’anno per i B&B e fino a 80.000 euro per le case vacanze di fascia alta. La sua storia, pur non essendo facilmente replicabile, mostra come sia possibile generare reddito passivo anche da immobili di piccole dimensioni, se gestiti con cura e visione.
L’esperienza di Merel si trasforma così in un esempio concreto per chi cerca una via alternativa alla carriera tradizionale, e lascia un messaggio chiaro: investire su sé stessi e sulle proprie risorse può portare a una libertà reale, anche partendo da un momento di difficoltà personale.