
Gli oggetti da non comprare mai a prezzi bassi-lunam.it
Non tutti gli oggetti sarebbero da acquistare a prezzi bassi, e ci sono delle ragioni ben precise. Scopriamo quali
Dietro un articolo in offerta, ci sono davvero tante motivazioni che spingono l’azienda a ridurne il prezzo. Solitamente si pensa che si voglia vendere di più, ma questa è solo la punta dell’iceberg. Il mondo degli sconti è una scacchiera ben congegnata, dove ogni mossa è calcolata e niente viene lasciato al caso.
Le aziende non applicano promozioni solo per generosità o per svuotare i magazzini. Dietro a quel -30% o a quel “prendi 2, paghi 1” si celano studi di marketing, logiche commerciali e persino principi di psicologia cognitiva.
Un prodotto scontato può servire ad attirare il cliente su un’intera linea di articoli, ad aprire la strada a un acquisto più costoso, oppure a fidelizzare attraverso l’illusione del risparmio. Alcune offerte vengono create ad hoc su beni che hanno margini altissimi: sembrano convenienti, ma in realtà il guadagno per l’azienda resta intatto.
Altre, invece, sono usate come “specchietti” per veicolare altri acquisti, in un gioco di leve sottili che il consumatore raramente percepisce.
Come sempre, però, è davvero importante che il consumatore acquisti in modo informato e consapevole. Non tutto ciò che è in promozione, infatti, è da cogliere al volo: ci sono articoli su cui vale la pena spendere di più, senza compromessi.
Articoli scontati o in offerta: ecco quelli che sarebbe meglio non acquistare, nonostante il risparmio
Al momento di un acquisto, la domanda che ci guida è sempre la stessa: meglio risparmiare o investire in qualità? Una domanda semplice, la cui risposta non è mai banale.

Perché se è vero che il risparmio è una virtù, è altrettanto vero che ci sono ambiti della vita in cui puntare sul prodotto più economico può rivelarsi, paradossalmente, uno spreco.
Prendiamo l’elettronica: scegliere un marchio affidabile spesso significa avere tra le mani un dispositivo che non ti abbandona dopo un anno. E questo vale anche per tutto ciò che riguarda la cura del corpo o della casa. Un esempio? Il detersivo per piatti: quello di fascia più alta dura di più ed è più delicato sulla pelle.
Ci sono poi acquisti in cui la qualità è una questione di benessere o addirittura di salute. I pannolini, ad esempio, non sono solo una questione di comfort per il neonato. Evitare irritazioni può significare, infatti, dormire qualche ora in più. Lo stesso vale per il cibo per animali: un mangime economico oggi può trasformarsi in una visita veterinaria domani.
E le scarpe? Chi corre o cammina molto, ne è ben consapevole. Una buona calzatura sportiva è un investimento sul proprio corpo e sulla propria salute attuale e futura. Proprio come gli pneumatici per l’auto, lo sono per la propria sicurezza.