
Le modalità delle truffe durante il Prime Day (www.lunam.it)
Con l’avvicinarsi del Prime Day 2025, evento di shopping digitale di Amazon, cresce anche il numero di tentativi di truffa online.
Le truffe Amazon si intensificano soprattutto in questo periodo, mettendo a rischio non solo il portafoglio, ma anche i dati personali degli utenti, sempre più ambiti dai cybercriminali.
Amazon ha reso noto il modus operandi dei truffatori, che si avvalgono principalmente di email fraudolente per ingannare i consumatori. Queste email, apparentemente provenienti da Amazon, notificano un presunto rinnovo automatico dell’iscrizione ad Amazon Prime a un prezzo insolito o vantaggioso. Il dettaglio insidioso è che spesso queste comunicazioni contengono dati personali della vittima, raccolti da altre fonti, per apparire più credibili e legittime.
Spesso, le mail includono un pulsante “annulla iscrizione” che conduce a pagine web false, progettate per sottrarre le credenziali di accesso ad Amazon e i dati bancari. È fondamentale resistere alla tentazione di cliccare su questi link, poiché si tratta di vere e proprie trappole digitali create ad arte per il furto di informazioni sensibili.
Come proteggersi dai tentativi di phishing
Per difendersi dalle truffe online legate al Prime Day, Amazon consiglia alcune semplici ma efficaci precauzioni:
- Verificare lo stato dell’iscrizione Prime esclusivamente tramite il sito ufficiale Amazon.it o l’app Amazon Mobile, accedendo alla sezione “Prime” per controllare lo stato, le date di rinnovo e i dettagli del proprio piano.
- Se si è cliccato accidentalmente su link sospetti, occorre monitorare attentamente gli estratti conto delle carte di credito o debito per eventuali addebiti non autorizzati e, in caso di anomalie, contattare immediatamente la banca.
- Segnalare eventuali email sospette all’indirizzo ufficiale amazon.it/reportascam.
- In generale, la raccomandazione più importante è ignorare completamente queste email sospette e non interagire con i loro contenuti.
Un altro segnale tipico delle email-truffa è rappresentato dagli errori grammaticali volontari presenti nel testo, oltre alla presenza di offerte non riscontrabili sul sito ufficiale di Amazon. È fondamentale anche diffidare di messaggi allarmanti provenienti apparentemente da corrieri o servizi di spedizione, che invitano a cliccare su link per confermare consegne o pagamenti.

L’adozione crescente dell’intelligenza artificiale (IA) da parte dei criminali informatici complica ulteriormente la situazione. Grazie a questa tecnologia, i truffatori possono generare contenuti altamente realistici — testi, audio e pagine web — che rendono le frodi più sofisticate e difficili da identificare.
Non è raro, infatti, ricevere telefonate apparentemente veritiere da interlocutori che simulano voci familiari o istituzionali. In questi casi, il consiglio è di verificare sempre l’identità richiamando direttamente il numero o contattando la persona coinvolta.
Consigli pratici per evitare truffe durante il Prime Day
Oltre a quanto indicato da Amazon, alcuni accorgimenti aggiuntivi sono fondamentali per navigare con maggiore sicurezza durante il periodo di offerte:
- Preferire sistemi di pagamento sicuri, come wallet digitali o carte di credito virtuali usa e getta, che limitano il rischio di frodi.
- Prestare attenzione ai venditori terzi, anche all’interno di Amazon: è più sicuro acquistare prodotti venduti e spediti direttamente da Amazon o almeno spediti da Amazon.
- Diffidare di venditori con recensioni sospette, caratterizzate da commenti brevi, generici e numerosi, che potrebbero essere falsi. Strumenti come reviewmeta.com aiutano a identificare recensioni ingannevoli.
- Non farsi abbagliare da sconti eccessivi, come quelli dell’80-90%, che spesso nascondono tentativi di attirare l’attenzione con offerte poco veritiere.
Infine, è sempre utile ricordare che le mail ufficiali di Amazon provengono da indirizzi certificati, come @amazon.it, e che qualsiasi variazione o tentativo di imitazione dovrebbe destare sospetti e indurre a effettuare controlli approfonditi.
Il Prime Day 2025, che si svolgerà dall’8 all’11 luglio, rappresenta quindi non solo un’opportunità di shopping, ma anche una sfida al livello di attenzione degli utenti, chiamati a difendersi con prudenza e consapevolezza dalle truffe digitali in continua evoluzione.