Travel

Anche con biglietto e passaporto 6,6milioni di passeggeri restano a terra: negato a tutti l’imbarco

Sempre più viaggiatori con biglietto e passaporto si vedono negare l’imbarco: ecco perché accade e cosa prevede la legge europea.

Negare l’imbarco a passeggeri muniti di regolare biglietto è una realtà che colpisce ogni anno milioni di viaggiatori. Alla base c’è una pratica commerciale ormai comune tra le compagnie aeree: l’overbooking, ovvero la vendita di più posti rispetto a quelli effettivamente disponibili. Secondo i dati dell’Autorità per l’Aviazione Civile e di Go.Compare, negli ultimi dieci anni oltre 20,9 milioni di persone sono state coinvolte in questa situazione, e più di 6,6 milioni sono state lasciate a terra nonostante la prenotazione confermata.

Perché le compagnie vendono più posti di quanti ce ne siano davvero

L’overbooking nasce da un calcolo commerciale: le compagnie sanno che, su ogni volo, una percentuale di passeggeri non si presenterà all’imbarco. Per ridurre i costi dei posti vuoti, vendono più biglietti del dovuto, confidando su queste assenze. Quando però tutti si presentano in orario, alcuni vengono esclusi, anche se in possesso di biglietto, documento valido e check-in effettuato.

Chi rimane a terra si trova a gestire un danno immediato: voli persi, coincidenze saltate, hotel prenotati inutilmente. Spesso non ci sono alternative rapide. Il disagio aumenta nei periodi di alta stagione, quando i voli sono pieni e trovare un nuovo posto può richiedere ore o giorni. Alcuni vettori continuano ad applicare questa strategia in modo sistematico, contando sul fatto che molti passeggeri non reclamano i propri diritti, anche se previsti dalla normativa.

Overbooking aereo, 20 milioni di passeggeri esclusi dai voli – lunam.it

La situazione è tanto più critica quando coinvolge famiglie con bambini, lavoratori in trasferta o viaggiatori in transito. Le reazioni vanno dalla frustrazione alle discussioni con il personale di terra, che non sempre è preparato a gestire il problema in modo trasparente.

Cosa prevede la legge europea e come ottenere assistenza

In caso di negato imbarco per overbooking, i passeggeri godono di tutele precise grazie al Regolamento UE 261/2004. I diritti riconosciuti includono:

compensazione economica, calcolata in base alla distanza del volo;

volo alternativo verso la stessa destinazione nel più breve tempo disponibile;

rimborso del biglietto, se si rinuncia a partire.

In aggiunta, la compagnia è tenuta a offrire assistenza immediata: pasti, bevande, sistemazione in hotel e trasporto da e per l’alloggio, se necessario. Questi diritti non dipendono dalla volontà del passeggero ma sono obbligatori per la compagnia.

Eppure, secondo i dati, molti viaggiatori non avanzano alcuna richiesta, spesso perché non conoscono i propri diritti o perché le procedure per ottenere un risarcimento appaiono complicate. In alcuni casi, le compagnie non informano correttamente i passeggeri, rendendo difficile ogni tentativo di tutela.

Per far valere i propri diritti, è fondamentale:

conservare il biglietto e la carta d’imbarco;

farsi rilasciare una dichiarazione scritta che attesti il motivo del rifiuto;

richiedere assistenza sul posto, senza accettare spiegazioni vaghe o non documentate.

Chi non riceve risposta può rivolgersi agli organismi di risoluzione delle controversie o all’ente regolatore del proprio Paese. In Italia, l’organismo di riferimento è l’Enac.

Alcune polizze viaggio includono tutele per i casi di overbooking: leggere con attenzione le condizioni contrattuali può evitare brutte sorprese. Chi viaggia spesso dovrebbe considerare anche soluzioni assicurative specifiche.

Il fenomeno dell’overbooking, pur essendo legale, solleva questioni etiche e pratiche non trascurabili. Un’informazione corretta e un comportamento pronto da parte del passeggero possono fare la differenza tra una perdita frustrante e un risarcimento ottenuto. Essere preparati significa difendere il proprio diritto a viaggiare, senza subire passivamente pratiche poco trasparenti.

Published by
Diego Rossi
ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } } else{ $category = ''; } ?>