
Cosa evitare di mettere in valigia prima di salire a bordo(www.lunam.it)
Con le vacanze alle porte, cresce il numero di viaggiatori che scelgono una nave da crociera per esplorare più destinazioni.
Preparare la valigia per un viaggio su uno di questi giganti del mare richiede attenzione particolare, soprattutto per rispettare le norme di sicurezza e regolamenti imposti dalle compagnie di navigazione. A fornire un quadro chiaro su cosa portare e cosa invece è tassativamente vietato a bordo è Lucy, un’esperta che ha lavorato per anni su grandi transatlantici e condivide consigli pratici tramite i suoi canali social.
L’esperienza di Lucy sottolinea che non tutti gli oggetti sono ammessi sulle navi da crociera, e molti passeggeri spesso ignorano queste restrizioni, rischiando di compromettere la qualità del viaggio. Tra gli oggetti assolutamente da evitare c’è l’uso di galleggianti da piscina o simili: lo spazio in acqua è limitato e la sicurezza di tutti i passeggeri richiede che l’area sia libera da ingombri inutili. Anche i ventilatori di grandi dimensioni sono vietati, poiché potrebbero danneggiare gli impianti elettrici della nave, creando potenziali rischi di malfunzionamento.
Anche l’introduzione a bordo di alimenti deperibili è proibita: il rischio di deterioramento e contaminazione è elevato e può compromettere l’igiene della nave. Allo stesso modo, è vietato portare apparecchi come ferri da stiro a vapore o macchine da caffè elettriche, a causa del pericolo di incendio che rappresentano.
Un dettaglio spesso poco noto riguarda gli alcolici: è consentito portarli in valigia, ma devono essere consegnati ai membri dell’equipaggio e possono essere consumati solo nell’ultima serata della crociera. Questo regolamento risponde sia a motivi di sicurezza sia a ragioni commerciali, dato che le compagnie preferiscono che i passeggeri acquistino bevande direttamente nei bar di bordo.
Restrizioni tecnologiche e altri divieti a bordo
Tra gli oggetti che più spesso sorprendono i passeggeri c’è il divieto di portare droni durante la navigazione. Sebbene sia possibile utilizzarli nei porti in cui la nave effettua scalo, il loro impiego durante la navigazione è vietato per evitare interferenze con le apparecchiature elettroniche di bordo.
Un altro divieto importante riguarda i walkie-talkie e i baby monitor: questi dispositivi possono disturbare le comunicazioni ufficiali della nave, rappresentando un rischio non trascurabile per la sicurezza.

Ovviamente, come prevedibile, è assolutamente vietato imbarcare armi o sostanze stupefacenti. Inoltre, un divieto che sorprende molti riguarda il trasporto delle ceneri di persone decedute per la loro dispersione in mare, pratica purtroppo comune ma non consentita durante le crociere.
Queste norme, spesso poco conosciute dai passeggeri, sono fondamentali per garantire la sicurezza, il comfort e la buona riuscita della crociera. Infatti, l’inosservanza può comportare il rifiuto all’imbarco o addirittura l’interruzione anticipata del viaggio. Per questo motivo, è indispensabile consultare con attenzione il regolamento della compagnia di navigazione prima di preparare la valigia.
Inoltre, molte navi da crociera negli ultimi anni hanno aggiornato le proprie policy per adeguarsi a normative più stringenti in materia di sicurezza e tutela ambientale, rendendo ancora più necessario informarsi preventivamente.
Il rispetto di queste regole permette ai viaggiatori di godersi un’esperienza serena e senza inconvenienti, visitando destinazioni affascinanti e vivendo momenti di relax senza preoccupazioni.