Food

Pasta fredda, la ricetta estiva che ti salva dal caldo torrido: bastano pochi ingredienti

Ricetta estiva di pasta fredda con zucchine, carote, piselli, mortadella ed Emmentaler: fresca, gustosa e facile da preparare, pronta in pochi passaggi.

Con l’arrivo del caldo, la pasta fredda torna protagonista delle tavole italiane. È un piatto pratico, veloce, da preparare in anticipo e da gustare anche fuori casa. Questa versione, arricchita con verdure di stagione, mortadella e Emmentaler, unisce gusto e leggerezza. Le erbe aromatiche come basilico e timo completano il piatto con un profumo che richiama l’estate, mentre i colori accesi delle verdure lo rendono invitante anche alla vista.

Ingredienti e preparazione della ricetta estiva

Per questa preparazione bastano pochi passaggi. Si parte da 320 grammi di fusilli, da cuocere in abbondante acqua salata. Prima della pasta, nella stessa acqua si sbollentano carote, zucchine e piselli: tagliate le prime due a listarelle simili, si cuociono per pochi minuti per mantenerle croccanti. Dopo la sbollentatura, le verdure vanno raffreddate rapidamente in acqua ghiacciata per bloccarne la cottura e conservarne il colore.

Colorata, saporita e leggera: questa pasta fredda con verdure e formaggio – lunam.it

Intanto si tagliano i pomodorini in quarti, la mortadella e l’Emmentaler a cubetti. Quando la pasta è pronta, va scolata e condita subito con un filo di olio extravergine d’oliva, poi lasciata intiepidire. In una ciotola capiente si riuniscono tutti gli ingredienti: pasta, verdure, pomodorini, formaggio, salume e una manciata di basilico fresco e timo. Una macinata di pepe e un pizzico di sale regolano il sapore.

Il piatto va lasciato riposare in frigorifero per almeno mezz’ora prima di essere servito, così da permettere ai sapori di amalgamarsi. Il risultato è un pasto completo e leggero, con una media di 662 kcal a porzione.

Varianti, consigli e conservazione

Una delle caratteristiche più apprezzate della pasta fredda è la versatilità. Basta poco per modificarla in base ai propri gusti o a ciò che si ha in dispensa. Chi segue un’alimentazione vegetariana, per esempio, può omettere la mortadella: il mix di formaggio ed erbe aromatiche garantisce comunque un risultato pieno e soddisfacente.

Si possono sostituire le verdure con melanzane grigliate, fagiolini, oppure aggiungere feta, tonno, o avocado per varianti più esotiche. Alcuni preferiscono condire con un tocco di limone o un cucchiaino di pesto per una nota in più. Anche il tipo di pasta si può variare: farfalle, penne, conchiglie, a seconda delle preferenze.

La pasta fredda si conserva bene per due giorni in frigorifero, in un contenitore chiuso. Non va congelata: le verdure e i formaggi, una volta scongelati, perderebbero consistenza e sapore. Dal punto di vista nutrizionale, la combinazione di carboidrati, proteine, fibre e grassi buoni fa di questo piatto un’alternativa sana e bilanciata.

Chi ha esigenze particolari può regolare sale e grassi, e in caso di dubbi è sempre consigliato confrontarsi con un nutrizionista. Ma per chi cerca un piatto fresco, semplice da preparare e adatto alle giornate afose, questa pasta fredda è una risposta concreta e gustosa.

Published by
Diego Rossi
ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } } else{ $category = ''; } ?>