
Un'estate avventurosa alla ricerca dei geyser più potenti della Terra, ecco quali sono- lunam.it
Se ami la ricerca di un geyser potente proprio sulla terra, ecco dove si trova e cosa puoi farci, tutti i dettagli e le curiosità
Molto spesso i viaggi si rivelano delle esperienze straordinarie soprattutto se si ha la passione di una ricerca molto bella ed intraprendente dei geyser più potenti della Terra. Infatti, in questo articolo andremo ad approfondire questo discorso ritrovabdo tutti i dettagli e le curiosità che possono fare la differenza.
Quaando parliamo di geyser, infatti, facciamo riferimento ad uno degli spettacoli naturali più affascinanti e potenti del nostro pianeta, e ci ricordano costantemente l’energia immensa che pulsa sotto i nostri piedi.
Inoltre, è bene sicuramente sottolineare che questi si formano in condizioni molto specifiche: servono una fonte di calore sotterranea, un sistema di fratture nelle rocce che permetta la circolazione dell’acqua e una particolare configurazione del terreno che crei la pressione necessaria per le eruzioni.
Al mondo ne esistono pochi e di quei pochi possiamo ammirare la bellezza e il fascino mai visto prima: andiamo a conoscere tutti i dettagli e le curiosità che possono fare la differenza.
Geyser, questi sono i più belli del pianeta: ecco dove si trovano
Uno tra i più belli in assoluto si trova proprio negli Stati Uniti ospita oltre la metà di tutti i geyser conosciuti al mondo, precisamente al Parco Nazionale di Yellowstone, dove viene reso straordinario per gli appassionati di geotermia. A fare da sfondo, sicuramente vi è il famoso Old Faithful, che erutta con impressionante regolarità ogni 90 minuti circa e lo Steamboat Geyser.

In Islanda, inoltre, vi è uno spettacolo di geotermia davvero incredibile; l’isola è letteralmente attraversata da una frattura nella crosta terrestre, e, in particolare, la valle di Haukadalur ospita Geysir che erutta gni 5-10 minuti raggiungendo altezze di 15-20 metri. La cosa particolare è proprio il fatto che l’Islanda è riscaldato grazie al calore naturale della Terra, un esempio virtuoso di sostenibilità.
In Cike, invece, campo geotermico più alto del mondo si trova al El Tatio. Qui, infatti, abbiamo temperature che oscillano dai -10°C notturni ai 20°C diurni e creano così uno spettacolo meraviglioso. Nella North Island della Nuova Zelanda, Rotorua è conosciuta per l’attività geotermica e tra le particolarità vi è Pohutu Geyser, situato nel villaggio di Whakarewarewa, l geyser più grande dell’emisfero australe.
Quando si pensa ai geyser, infatti, ci ricordiamo sempre che la Terra è un pianeta in continua trasformazione ed evoluzione.